Il digitale rappresenta una straordinaria opportunità di accelerazione della conoscenza e dei processi decisionali, che si traduce in risultati tangibili con un impatto diretto sulla qualità della vita delle persone
  • ​​​​​Pharma 4.0: come l’innovazione cambia il settore farmaceutico
  • Un approccio data-driven per accelerare conoscenza e processi decisionali
  • Il ruolo della Data Science nella produzione, ricerca e in ambito clinico

L’innovazione digitale unita ad un approccio data-driven sta aprendo sempre più spazi di competitività e opportunità per il settore farmaceutico, stimolato da una crescente competitività e sulla spinta di fenomeni come la compliance normativa, la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, la gestione di fenomeni come la medicina di precisione, la produttività industriale basata su dati raccolti che forniscono una conoscenza dei processi in real-time e il risk management.

Gli operatori del Pharma 4.0 non sono più solo fornitori di farmaci, ma diventano un componente centrale di un più ampio processo di innovazione che ha come obiettivo la salute e la qualità della vita delle persone. Un ruolo sempre più centrale è giocato dalla Data Science, che viene applicata con successo nella componente produttiva e industriale, nella ricerca e sviluppo o nell’ambito prettamente clinico.

In ambito industriale, in particolare, fornisce la possibilità di migliorare la produzione da una parte e la qualità dei prodotti dall’altra, riducendo ai minimi gli effetti indesiderati e i fattori di rischio. Sul fronte della medicina di precisione, invece, la sfida della Data Science è nella capacità di mettere in relazione fonti di dati e informazioni un tempo inaccessibili, che permettono, per esempio, di correggere i percorsi terapeutici o di impostare metodi di trattamento dinamico, ma anche di aumentare la conoscenza dei fattori utili a creare i farmaci adeguati per ciascuna patologia.

Sono tante, quindi, le opportunità di accelerazione, trasformazione e ridefinizione dei processi nel mondo farmaceutico, che rappresenta da sempre uno dei settori che deve quotidianamente unire un importante lavoro basato sull’analisi dei dati con un impegno basato sull’equilibrio tra istanze e soggetti con interessi diversi. Opportunità che si traducono in innovazione reale ed evoluzione nelle aziende, non limitandosi ai temi di efficientamento e miglioramento della qualità.

Una transizione dove la raccolta e lavorazione dei dati rappresentano un valore imprescindibile, generando efficienza, sicurezza, conoscenza e quindi aiutando a individuare ambiti di mercato e sviluppo su cui concentrare l’attenzione.

 

 

23 Mar, 2020